La nostra storia
La Santelli editore è una casa editrice italiana fondata negli anni ’80 e, con la sua storia quarantennale, oggi è Casa Madre del Gruppo Santelli, che ha sede nel Nord Milano e si classifica tra i Grandi Editori Italiani.
Specializzata in saggistica, ha un catalogo di 1.500 titoli che spaziano dalla varia ai classici alla narrativa, con focus sui temi scientifici, sociali, umanistici, economici e della salute, scritti da autori di primo piano nel panorama editoriale italiano.
Nata come casa editrice locale di Cosenza, fondata da Eugenio Santelli, dagli anni ’90 ha affiancato alle pubblicazioni di saggistica la diffusione di edizioni didattiche nelle scuole italiane.
Nel 2018 la Santelli editore è stata rivoluzionata da Giuseppe Santelli e si è dedicata interamente alla propria vocazione per la saggistica, la varia e libri che siano in grado di cambiare, in piccolo o in grande, la vita delle persone.
In pochi anni è arrivata così a posizionarsi tra i Grandi Editori, a trasferire il proprio quartier generale nella patria dell’editoria e ad acquisire altre case editrici sotto la propria egida.
Cronostoria

La Santelli è stata fondata negli anni '80 da Eugenio Santelli, inizialmente con lo scopo di pubblicare ogni anno il miglior libro vincitore del Premio Tre Valli, di cui era il Presidente.
A quell'epoca i volumi si battevano a macchina, si stampavano col piombo e bisognava staccare via tutta la riga a mano se c'era un refuso.
La Santelli si distinse subito non solo per la cura maniacale dell'edizione e per la qualità del contenuto ma anche per le personalità di livello nazionale tra gli autori pubblicati.
In quegli anni, grazie alla sapiente direzione editoriale di Coriolano Martirano, Governatore del Rotary e Cavaliere dell'Ordine di Malta, videro infatti la luce titoli come: “Prima Pagina” (1989) di Pino Nano, presentato a Varsavia e Praga dall’ex Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini; “Il Ventaglio” (1989) di Maria Murmura Folino con prefazione e presentazione di Gianni Letta; “A Berlino un bouganville” (1988) di Annarosa Macrì, giornalista RAI e collaboratrice di Enzo Biagi; “Le Guardie d’onore dei Borboni” (1988) di Manlio del Gaudio, Generale dell’Arma dei Carabinieri.

Negli anni '90 la Santelli editore si specializzò in editoria scolastica e per vent'anni i propri testi didattici arrivano in ogni Regione d'Italia, grazie a una fitta rete di agenti sul territorio. Sui banchi di scuola, i giovani italiani poterono quindi studiare su edizioni innovative come "Il Punto", tra i più affermati libri scolastici nell'ambito dell'attualità, per l'allora materia di Educazione Civica.

Nel nuovo millennio, la Santelli si afferma quale realtà innovatrice e al passo coi tempi.
Nel 2004 è stata tra le prime 19 case editrici italiane aderenti al lancio degli eBook con il portale di Telecom (all'epoca Biblet Store, oggi CuboLibri). partecipando alla prima Fiera dell'eBook a Pechino in Cina. Lancia inoltre dei software didattici di grande successo, come Matcos (2010) e Inf@ (2012) del Prof. Franco Costabile, Direttore dell'ex Facoltà di Matematica all'Unical. In quegli anni inizia intanto il crollo del mercato della scolastica in Italia (che costituiva ormai il focus principale della casa editrice), arrivando fino al 2015-2016 quando la Santelli rischia di cessare la propria attività.

Dopo un lavoro di preparazione durato oltre un anno, il 2018 è l’anno della svolta: Giuseppe Santelli assume la guida della casa editrice a soli 25 anni, diventando così il più giovane editore italiano. Da quel momento la casa editrice cambia completamente rotta e adatta i processi della casa editrice verso la digitalizzazione e, attraverso una grande opera di re-branding, espande il catalogo e si concentra sull'editoria di varia, tra saggistica e narrativa.
Nel 2019 conclude un accordo commerciale con Messaggerie Libri, leader della distribuzione editoriale in Italia, facendo tornare la Santelli alla diffusione nazionale.
In questi anni vengono pubblicati bestseller come "Leadhers" di Tonia Cartolano, vicedirettrice di SkyTG24; "Chiamatemi ancora Anza" di Sara Anzanello, ex capitano della nazionale di volley campione del mondo; "Respira! Alla ricerca della calma nel caos" di Margot Sikaboniy, famosa attrice nota al grande pubblico per aver interpretato Maria in Un medico in famiglia.

Sul finire del 2019 nasce il progetto del Gruppo Santelli, con la Santelli editore come Casa Madre, e si pone come la novità nel panorama editoriale italiano con lo scopo non solo di offrire una maggiore varietà di scelta ai lettori, ma anche di supportare librai ed editori indipendenti.
Nel 2021 Giuseppe Santelli fonda Santelli Holding e sposta il quartier generale della Santelli nel Nord Milano. Da lì inizia un susseguirsi di continue espansioni e in soli 4 anni acquisisce Edizioni Clandestine, Edizioni Mare Verticale e Bré Edizioni oltre ad assorbire il catalogo della Rossini editore e di Poetica edizioni.
Nel 2024 il Gruppo Santelli ha raggiunto il picco di 353 novità pubblicate, risultando così le prime 30 realtà editoriali italiane.
La Santelli editore è una casa editrice italiana fondata negli anni ’80. Specializzata principalmente in saggistica, possiede un catalogo di svariate migliaia di titoli e autori di primo piano nel panorama editoriale italiano. Con una storia più che quarantennale, è divenuta casa editrice capogruppo del Gruppo Santelli e ha trasferito la propria sede nel territorio di Milano Nord, arrivando a essere classificata tra i Grandi Editori italiani.
Nata come casa editrice locale di Cosenza, fondata da Eugenio Santelli, sin dai primi anni ’90 è arrivata in ogni regione italiana pubblicando e distribuendo edizioni didattiche alle scuole. Nel 2018 la Santelli editore è stata rivoluzionata da Giuseppe Santelli e si è dedicata interamente alla propria vocazione per la saggistica, la varia e libri che siano in grado di cambiare, in piccolo o in grande, la vita delle persone. In pochi anni è arrivata così a posizionarsi tra i Grandi Editori e a trasferire la propria sede centrale nella patria dell’editoria e ad acquisire altre case editrici sotto la propria egida.
Cronostoria

GLI INIZI: AL SERVIZIO DELLA CULTURA
La Santelli è stata fondata negli anni ’80 da Eugenio Santelli, nell’epoca in cui i volumi si battevano a macchina, si stampavano col piombo e bisognava staccare via tutta la riga a mano se c’era un refuso.
Sin da subito la Santelli si distinse a livello nazionale per le personalità di spicco al proprio interno e per la qualità delle pubblicazioni. Negli anni ’80, sotto la direzione editoriale di Coriolano Martirano, Governatore del Rotary e Cavaliere dell’Ordine di Malta, videro la luce titoli come: “Prima Pagina” (1989) di Pino Nano, presentato a Varsavia e Praga dall’ex Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini; “Il Ventaglio” (1989) di Maria Murmura Folino con prefazione e presentazione di Gianni Letta; “A Berlino un bouganville” (1988) di Annarosa Macrì, giornalista RAI e collaboratrice di Enzo Biagi; “Le Guardie d’onore dei Borboni” (1988) di Manlio del Gaudio, Generale dell’Arma dei Carabinieri.
GLI ANNI ’90 E LA SCOLASTICA
Negli anni ’90 la Santelli editore si specializzò nell’editoria scolastica e i propri testi didattici arrivano in ogni Regione d’Italia, rimanendoci per oltre vent’anni. Alle giovani generazioni di ogni regione italiana vennero quindi offerte edizioni innovative come “Il Punto“, tra i più fortunati libri scolastici in Italia nell’ambito dell’attualità, per la materia di Educazione Civica, diventata poi Cittadinanza e Costituzione.


IL NUOVO MILLENNIO: INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Nel 2004 la Santelli editore è stata tra le prime 19 case editrici italiane ad investire sugli eBook, promuovendone il lancio ufficiale in Italia con Telecom. Afferma così la propria tendenza innovatrice e si dimostra tra le realtà editoriali più solide e al passo con i tempi, partecipando ad eventi di caratura internazionale come la Fiera del Libro di Francoforte e la Fiera dell’eBook a Pechino in Cina. Nel frattempo diversifica le proprie attività con edizioni di software didattici, come Matcos (2010) e Inf@ (2012) del Prof. Franco Costabile, Direttore dell’ex Facoltà di Matematica all’Unical. In quegli anni inizia intanto il crollo del mercato della scolastica in Italia.
RIVOLUZIONE DIGITALE: SVOLTA VERSO IL FUTURO
Il 2018 è l’anno di svolta: Giuseppe Santelli assume la guida della casa editrice a soli 25 anni, diventando così il più giovane editore italiano. Da quel momento la casa editrice avvia il decisivo passaggio all’era digitale, implementando approcci e nonché a espandere il catalogo, specializzandosi in “editoria di contenuto”: saggistica, manualistica, varia.
La Santelli conclude quindi l’accordo con Messaggerie Libri, leader della distribuzione editoriale in Italia, che dal 2019 distribuisce a livello nazionale i libri Santelli.
Negli anni successivi vengono quindi pubblicati bestseller in ogni ambito, come ad esempio in ambito saggistico “Leadhers” di Tonia Cartolano, vicedirettrice di SkyTG24, in ambito narrativo “Chiamatemi ancora Anza” di Sara Anzanello, ex capitano della nazionale di volley campione del mondo, in ambito varia “Respira! Alla ricerca della calma nel caos” di Margot Sikaboniy, famosa attrice nota al grande pubblico per aver interpretato Maria in Un medico in famiglia.


LA NASCITA E L’ESPANSIONE DEL GRUPPO SANTELLI
Dopo aver fondato nel 2019 il Gruppo Santelli, nel 2021 Giuseppe Santelli crea la Santelli Holding e sposta il quartier generale della Santelli nel Nord Milano. Da lì inizia un susseguirsi di continue espansioni e in soli 3 anni acquisisce Edizioni Clandestine ed Edizioni Mare Verticale prima di assorbire anche Rossini editore e Poetica edizioni. La Santelli editore diventa quindi casa madre del Gruppo Editoriale Santelli, tra le prime 20 realtà editoriali italiane per produzione, con oltre 300 novità editoriali annue, classificandosi così tra i Grandi Editori.
