Riconoscere – Come il cervello crea ciò che vediamo (e come può sbagliare)

In vendita!

Riconoscere – Come il cervello crea ciò che vediamo (e come può sbagliare)

I volti rappresentano lo stimolo sociale per eccellenza, fondamentali per comprendere emozioni, intenzioni e identità dell’altro. Anche se riconoscere i volti può apparire semplice e immediato, la ricerca scientifica ci dice che le cose non stanno proprio così. Infatti, circa una persona su cinquanta soffre di prosopagnosia, l’incapacità di riconoscere le persone dalla faccia. Inoltre, tutti noi abbiamo serie difficoltà nel percepire, memorizzare e riconoscere volti che incontriamo per la prima volta, con forti implicazioni nella psicologia della testimonianza. Nel libro si discutono aspetti psicologici e neuroscientifici del riconoscimento volti sano e patologico, con riferimenti sia a chi i volti proprio non li riconosce (i prosopagnosici), sia a chi i volti non se li scorda mai (i super-riconoscitori).

Dettagli

Genere Saggistica
Editore Santelli
Data uscita 02/04/2025
EAN 9788892922020
Pagine 231
Formato 140 x 210, brossura
Lingua Italiano

AUTORE

Davide Rivolta è Ordinario di “Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive” presso il dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari Aldo Moro. Formatosi presso centri d’eccellenza internazionali per oltre un decennio, ha dapprima ottenuto il Dottorato di ricerca (PhD) in Scienze cognitive e, successivamente, training in neurofisiologia, psicofarmacologia e stimolazioni cerebrali non-invasive. Autore di oltre sessanta articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali è anche referente di vari progetti di ricerca in Italia e all’estero.

Ti potrebbe interessare…

Disponibile
Torna in alto