Generazione anZia

In vendita!

Generazione anZia

Nove milioni di adolescenti, tra i 10 e i 19 anni, soffrono di disturbi legati alla salute e al benessere mentale: nella metà dei casi si tratta di ansia e depressione. A questi dati dell’Unicef, si aggiunge poi l’aumento dei tentativi di suicidio, dei ricoveri nei reparti di psichiatria e degli accessi al pronto soccorso per emergenze legate all’autolesionismo. Allora la domanda è: ma cosa succede ai ragazzi? Ci sono tre risposte, tre voci in questa storia. C’è quello che dicono i numeri dei report nazionali e internazionali, c’è quello che dicono gli esperti, psichiatri e psicoterapeuti che uniscono esperienza e studi. E c’è quello che raccontano i ragazzi stessi. Le loro parole, quelle da loro scelte per raccontarsi, colpiscono, dure come pietre. Generazione AnZia contiene queste tre voci. C’è l’ansia di non riuscire ad affrontare il futuro, di deludere le aspettative, di essere giudicati, dagli adulti e dai coetanei; c’è l’ansia di crescere e di non crescere abbastanza; l’ansia del corpo, che è troppo o troppo poco; l’ansia della scuola, che si porta dietro competizione, giudizio, e anche qui, ancora una volta, le aspettative. C’è l’ansia da social, nei social. Si impara a riconoscerla, a capirla, a gestirla anche. Ma se a raccontarlo sono ragazzi e ragazze che ci sono passati, che hanno la capacità di raccontare tutto il loro percorso, il momento in cui hanno chiesto aiuto e quello che hanno imparato, si può mettere a disposizione uno strumento utile a tutti. Alla loro voce si aggiunge poi quella degli esperti, che in questo libro aiuta a inquadrare il fenomeno, a dare consigli ai ragazzi e alle loro famiglie. Troverete le interviste a Massimo Ammaniti, Carmela Bravaccio, Maria Antonella Costantino, Marco Crepaldi, Matteo Lancini, Lino Nobili, Alberto Pellai, Stefano Rossi, Stefano Vicari.

Dettagli

Genere Varia
Editore Santelli
Data uscita 01/04/2025
EAN 9788892922013
Pagine 240
Formato 135 x 207, brossura
Lingua Italiano

Le autrici

Marianna Bruschi e Emanuela Ambrosino sono giornaliste di Skytg24. In settori e con modalità e format differenti da anni si occupano di giovani. Marianna Bruschi prima di diventare head of digital di Skytg24 ha lavorato 15 anni nel Gruppo Gedi, da La Stampa a Gedi visual. È docente al master di giornalismo della Luiss. Emanuela Ambrosino è redattore senior, dalla nascita di Skytg24 si occupa di cronaca, salute, scuola e giovani. Insieme hanno lavorato al podcast “Generazione AnZia”.

 

Ti potrebbe interessare…

Disponibile
Torna in alto